IL SERVIZIO DI CARDIOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT
DEL POLICLINICO SAN MARCO

Responsabile: Dr Franco Giada, Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport
Coordinatore infermieristico: Antonino Saccuta
Staff Medico:

Dr.ssa Emanuela Blundetto, Specialista in Cardiologia

Dr.ssa Valeria Cutaia, Specialista in Cardiologia

Dr. Mattia Grassi, Specialista in Medicina dello Sport

Dr. Marco Marin, Specialista in Cardiologia

Dr. Giuseppe Pastore, Specialista in Cardiologia

Dr. Lorenzo Peroni, Specialista in Cardiologia

Il Servizio ambulatoriale di Cardiologia e Medicina dello Sport è sito al primo piano del Policlinico e si occupa di Cardiologia Clinica, Cardiologia Riabilitativa e Medicina dello Sport. Il Servizio, presso il quale lavorano Specialisti in Cardiologia, Specialisti in Medicina dello Sport ed Infermieri, in collaborazione con Specialisti in Fisiatria e Fisioterapisti, è dotato di:

Ambulatori e Laboratori di Cardiologia: per visite cardiologiche, ECG, test da sforzo al cicloergometro, ECG dinamico secondo Holter, Monitoraggio ambulatoriale non invasivo della pressione arteriosa; Ecocardiogramma color-Doppler; spirometria
Palestra medica di Cardiologia Riabilitativa con monitoraggio telemetrico dell’ECG, bike e treadmill per allenamento di tipo aerobico, apparecchiature per l’attività di rinforzo muscolare e stretching. La Palestra accoglie i pazienti cardiologici (operati al cuore o con altre malattie cardiovascolari) durante il loro percorso di riabilitazione ambulatoriale
Ambulatori di Medicina dello Sport: per le visite di idoneità sportiva agonistica e non agonistica, con esecuzione di ECG a riposo, test da sforzo al cicloergometro, spirometria, esame urine
Palestra della Salute: riconosciuta ufficialmente dalla Regione Veneto
Ambulatorio di psicologia
Ambulatorio di dietologia
Possibilità di eseguire RMN cardiaca e TAC coronarica

Utenza
Il Servizio è rivolto sia a utenti esterni, che accedono in regime convenzionato o in libera-professione, sia ai pazienti ricoverati presso il Policlinico. Ogni utente ha diritto alla prestazione richiesta, all’informazione, alla tutela della privacy, come alla espressione del suo gradimento o alla presentazione di eventuali reclami sugli appositi moduli.

Prenotazioni
Le prenotazioni vengono trascritte in appositi registri informatici. La prenotazione avviene nel rispetto dell’ordine cronologico della lista di attesa e delle priorità cliniche, fatte salve le priorità degli utenti. I registri informatici di prenotazione, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy, sono consultabili su richiesta.

Documenti necessari per l’accesso al Servizio

Prescrizione medica
Codice fiscale/tessera sanitaria
Tessera esenzione ticket (se avente diritto)
documentazione clinica precedente.

Barriere architettoniche
Il Servizio non presenta barriere architettoniche.

ATTIVITA’ DI CARDIOLOGIA CLINICA

Il Servizio eroga, in regime convenzionato e/o privato, prestazioni ambulatoriali di alta specializzazione nell’ambito della Cardiologia Clinica, comprendenti: diagnosi, valutazione funzionale e cura delle patologie di natura cardiovascolare.

Prenotazioni
Le prenotazioni per le prestazioni di Cardiologia Clinica possono essere effettuate:
– telefonando al numero 041.5071725 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00)
– inviando e-mail all’indirizzo cup@policlinicosanmarco.it
– recandosi di persona agli sportelli del CUP situati al piano terra della Casa di Cura.
In caso di impossibilità ad effettuare la prestazione prenotata, si chiede di comunicare la disdetta al CUP del Policlinico San Marco entro 48 ore dalla data della prenotazione:
– telefonando al numero 0415071725 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00)
– inviando e-mail all’indirizzo cup@policlinicosanmarco.it
– recandosi di persona agli sportelli del CUP situati al piano terra della Casa di Cura.

Modalità di accesso
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali diagnostico-strumentali avviene tramite impegnativa redatta su ricettario regionale o ricetta dematerializzata dal Medico di Medicina Generale o dal Medico Specialista, oppure in regime libero-professionale.

 

ATTIVITA’ DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA

Il Servizio eroga, in regime di ricovero e in regime ambulatoriale, prestazioni di alta specializzazione nell’ambito della Cardiologia Riabilitativa, comprendenti: diagnosi, valutazione funzionale, cura, riabilitazione e reinserimento lavorativo per patologie di natura cardiovascolare, pneumologica e metabolica in fase post-acuta e cronica.
Il percorso di Cardiologia Riabilitativa ambulatoriale comprende vari accessi alla settimana, della durata di circa 1-2 ore ciascuno ed ha una durata variabile dalle 4 alle 8 settimane, in base alle caratteristiche cliniche del paziente.
Le prestazioni erogate, effettuate sulla base di un progetto riabilitativo personalizzato, sono caratterizzate da un approccio plurispecialistico, multidisciplinare e multiprofessionale e comprendono:
– visite e assistenza medica cardiologica specialistica
– ogni atto e procedura di valutazione diagnostica e funzionale, terapia, riabilitazione, educazione sanitaria, prevenzione primaria e secondaria, dirette alla stabilizzazione clinica, al recupero delle migliori condizioni psicofisiche, sociali, lavorative ed economiche, al mantenimento dell’autosufficienza, al cambiamento dello stile di vita della persona
– assistenza infermieristica
– assistenza psicologica
– assistenza nutrizionale
– assistenza fisioterapica
– incontri educazionali individuali e di gruppo finalizzati ad ottenere un cambiamento dello stile di vita (dieta appropriata, abolizione del tabagismo, esercizio fisico, controllo del peso, eccetera) ed al miglioramento dell’adesione terapeutica.

Al termine del programma riabilitativo, il medico compila una relazione clinica nella quale sono riportati gli esiti del programma riabilitativo e degli accertamenti eseguiti, la terapia farmacologica consigliata e le indicazioni alle quali l’assistito dovrà attenersi. In particolare, viene stilata una dettagliata e strutturata prescrizione dell’esercizio fisico che dovrà continuare a svolgere, presso la nostra “Palestra della Salute”. Infine, viene programmata la visita di controllo.

Prenotazioni
Le prenotazioni per l’accesso al percorso di Cardiologia Riabilitativa ambulatoriale possono essere effettuate, previa prescrizione medica:
– telefonando al numero 041.5071725 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00)
– inviando e-mail all’indirizzo cup@policlinicosanmarco.it
– recandosi di persona agli sportelli del CUP situati al piano terra della Casa di Cura.
In caso di impossibilità ad effettuare la prestazione prenotata, si chiede di comunicare la disdetta al CUP del Policlinico San Marco entro 48 ore dalla data della prenotazione:
– telefonando al numero 0415071725 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00)
– inviando e-mail all’indirizzo cup@policlinicosanmarco.it
– recandosi di persona agli sportelli del CUP situati al piano terra della Casa di Cura.

Modalità di accesso. L’accesso alle prestazioni ambulatoriali diagnostico-strumentali e alla Palestra Medica avviene tramite impegnativa redatta su ricettario regionale o ricetta dematerializzata dal Medico di Medicina Generale o dal Medico Specialista, oppure in regime libero-professionale.

ATTIVITA’ DI MEDICINA DELLO SPORT

(Ambulatorio di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico di II livello Nr. Autorizzazione Regionale B-4)

Il Policlinico San Marco è dotato di un Servizio di Medicina dello Sport accreditato dalla Regione Veneto come Servizio di II Livello. Presso il Servizio è possibile eseguire visite medico-sportive agonistiche e non agonistiche, tutti gli accertamenti previsti per particolari sport quali sci, attività subacquea, pugilato, automobilismo (visita neurologica, visita ORL, audiometria, visita oculistica con fundus oculi) e, in caso di riscontro di problematiche cardiovascolari, tutti gli ulteriori accertamenti cardiologici di II e III livello: test da sforzo massimale, monitoraggio Holter, monitoraggio della pressione arteriosa, ecocardiogramma, Eco-Doppler tronchi sovraortici, TAC coronarica, Risonanza Magnetica Nucleare cardiaca. Si effettuano inoltre visite medico-sportive anche per Atleti con disabilità.
Le suddette prestazioni sono erogabili solo in regime privato, previa prenotazione. Per le Società Sportive è possibile stipulare idonee convenzioni, al fine di avere tariffe agevolate e tempi rapidi di prenotazione, contattando il nostro Ufficio Convenzioni al numero 041.5071944 / 041.5071733 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00) o inviando una e-mail all’indirizzo ufficio.convenzioni@policlinicosanmarco.it.

Prenotazioni
Le prenotazioni delle visite medico-sportive agonistiche e non agonistiche possono essere effettuate:
– telefonando al numero 041.5071725 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00)
– inviando e-mail all’indirizzo cup@policlinicosanmarco.it
– recandosi di persona agli sportelli del CUP situati al piano terra della Casa di Cura.
In caso di impossibilità ad effettuare la visita prenotata, si chiede di comunicare la disdetta al CUP del Policlinico San Marco entro 48 ore dalla data della prenotazione:
– telefonando al numero 0415071725 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00)
– inviando e-mail all’indirizzo cup@policlinicosanmarco.it
– recandosi di persona agli sportelli del CUP situati al piano terra della Casa di Cura.

Modalità di accesso
L’accesso alle visite di idoneità medico-sportiva avviene esclusivamente in regime libero-professionale, su richiesta del Presidente della Società Sportiva.

Atleti minorenni
Per l’esecuzione della visita medico-sportiva e il ritiro del relativo certificato, l’atleta minorenne dovrà essere accompagnato da un genitore o da un suo delegato (maggiorenne). In questo caso l’atleta dovrà esibire copia del documento d’identità del genitore delegante e del delegato. In caso di genitori separati, il minore dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori, o da un solo genitore munito di delega da parte dell’altro genitore (modulo scaricabile dal presente sito web).

Atleti che necessitano di idoneità agonistica
Il giorno della visita l’Atleta dovrà presentarsi 10 minuti prima dell’orario previsto ed essere munito di:
– campione di urina in provetta (acquistabile in farmacia)
– documento d’identità in corso di validità
– Scheda Anamnestica debitamente compilata e firmata (modulo scaricabile dal presente sito web)
– Consenso Informato debitamente compilato e firmato (modulo scaricabile dal presente sito web)
– Richiesta Visita Agonistica del Presidente della società sportiva di appartenenza, debitamente compilata e firmata (modulo scaricabile dal presente sito web)
– Autocertificazione Visita Agonistica per atleti non affiliati a società sportive, debitamente compilata e firmata (scaricabile dal presente sito web)
– eventuale Delega Atleti Minori debitamente compilata e firmata (modulo scaricabile dal presente sito web)
– eventuale Documentazione Sanitaria Precedente: esami, dimissioni ospedaliere o da pronto soccorso, accertamenti eseguiti in occasione di altre visite medico-sportive.
Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato all’esecuzione della prova da sforzo, di non presentarsi a digiuno (fare colazione almeno 1 ora prima della visita) e di non assumere sostanze stimolanti (caffè, thè, ecc.) o fumare nelle 3 ore precedenti la visita.

Atleti che necessitano di idoneità non agonistica
Il giorno della visita l’Atleta dovrà presentarsi 10 minuti prima dell’orario previsto ed essere munito di:
– documento d’identità in corso di validità
– scheda anamnestica debitamente compilata e firmata (modulo scaricabile dal presente sito web)
– consenso informato debitamente compilato e firmato (modulo scaricabile dal presente sito web)
– eventuale delega per atleti minorenni debitamente compilata e firmata (modulo scaricabile dal presente sito web)
– eventuale documentazione sanitaria precedente: esami, dimissioni ospedaliere o da pronto soccorso, accertamenti eseguiti in occasione di altre visite medico-sportive .
Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato all’eventuale esecuzione della prova da sforzo, di non presentarsi a digiuno (fare colazione almeno 1 ora prima della visita) e di non assumere sostanze stimolanti (caffè, thè, ecc.) o fumare nelle 3 ore precedenti la visita.

Allegati:

Richiesta-Visita-Atleti-Disabili.pdf

Richiesta-Visita-Agonistica.pdf

Delega-Atleti-Minorenni.pdf

Consenso-Informato-Visita-Agonistica.pdf

Autocertificazione-Visita-Agonistica.pdf

Scheda-Anamnestica dell’atleta.pdf

 

 

CONTATTI UTILI

Centralino - informazioni

Tel: 041 5071611

Centro Unico Prenotazioni (CUP)

numero verde: 800 012 806
da cellulare: 041 – 5071 622
sportello privati: 041 – 5071 725

Cassa - Accettazione

Tel: 041 5071695

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Tel: 041 5071618
urp@policlinicosanmarco.it

info@policlinicosanmarco.it

Segreteria Direzione

Tel: 041 5071 618
Fax: 041 0998222
segreteria.direzione@policlinicosanmarco.it