Visualizza la Carta di accoglienza
L’Hospice della Casa di Cura Policlinico San Marco fa parte della rete di cure palliative dell’AULSS3 Serenissima.
E’ destinato al ricovero di persone che necessitano di un’assistenza finalizzata al controllo dei sintomi, in particolare del dolore, al trattamento fisioterapico e al supporto psico-sociale anche a favore dei familiari.
COSA SONO LE CURE PALLIATIVE?
“L’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare (Legge 15 marzo 2010 n. 38 Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2010 n. 65).
Approfondisci l’argomento: https://www.aulss3.veneto.it/Cure-palliative
COME ACCEDERE?
Il ricovero in Hospice è parte di un percorso assistenziale proposto dal Nucleo di Cure Palliative (NCP). Le modalità di richiesta si differenziano in base al luogo di cura attuale del paziente:
- Se provieniente dal domicilio: la segnalazione viene fatta direttamente dal Medico di Medicina Generale (MMG) all’Unità Operativa Cure Palliative (UOCP) dell’AULSS3 Serenissima.
- Se proveniente dall’ospedale: il medico ospedaliero formula, all’UOCP, la richiesta di valutazione di presa in carico del paziente.
In entrambi i casi lo strumento usato è il “modulo di valutazione per l’accesso alla rete di cure palliative”, in uso presso l’AULSS3 Serenissima.
Le richieste vengono valutate dall’ UOCP dell’AULSS3 Serenissima e validate dal Direttore dell’UOCP o dal medico da lui delegato. Inoltre, l’accesso al reparto è sempre preceduto dal consenso del malato o, qualora l’interessato si trovi in condizioni cognitive compromesse, dopo aver valutato la situazione con i familiari.
Approfondisci l’argomento: Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
CRITERI DI ACCESSO
Al momento accedono alle unità di offerta hospice dell’AULSS3 Serenissima, i pazienti oncologici in fase avanzata/terminale di malattia.
La valutazione dei criteri di accesso e la presenza dei requisiti è preceduta dalla identificazione dei bisogni clinico/assistenziali che governano le priorità di ricovero in hospice.
I criteri di riferimento per l’accesso in hospice sono sintetizzabili in :
1. Aspettativa di vita limitata, comunque ≤ 3 mesi
2. Elevato livello di necessità assistenziale e complessità clinica
3. Impossibilità temporanea di attivazione delle cure palliative domiciliari
L’ accesso all’hospice non può essere legato a soli motivi “sociali” e finalizzato a surroga di altra tipologia di ricovero protetto o percorso assistenziale, in particolare se non sono presenti particolari elementi di complessità clinico/assistenziale.
IL NOSTRO HOSPICE
MISSION
Ogni persona che viene accolta nel nostro Hospice ha diritto ad essere assistita con continuità ed attenzione, mediante un approccio rispettoso della dignità umana, e delle scelte individuali siano esse derivanti da convinzioni filosofiche e/o religiose o culturali.
È un prendersi cura fondato sull’ascolto e sulla comprensione dei bisogni e delle aspettative della persona e della sua famiglia, sulla personalizzazione degli interventi.
Si focalizza l’attenzione sui particolari per creare il più possibile un clima accogliente attraverso la valorizzazione delle risorse della persona e della sua famiglia nel pieno rispetto della sua autonomia e dei suoi valori, nel diritto ad esprimere la sua volontà circa il suo percorso di cura.
Il nostro Hospice si avvale di una rete assistenziale nel territorio che si integra fortemente con le aziende ospedaliere e i servizi sociali, e che permette una reale continuità di cura.
Tutto questo è una presa in carico “globale” della persona e dei suoi familiari da parte di tutta la nostra l’equipe.
IL GRUPPO DI LAVORO
STANZE DI DEGENZA
ALTRI SERVIZI
LA PET THERAPY
Responsabile:
Tel. 041 5071 850
Caposala:
Tel.041 50 71 705
Assistente Sociale:
Tel.041 50 71 613
Psicologa:
Tel.041 50 71 706 – 677
Contatti Reparto:
Tel: 041 50 71 708 fax: 041 0998705
e-mail: reparto.cso@policlinicosanmarco.it